La figura dell’investitore professionale, secondo quanto stabilito da Consob, deve coprire almeno il 5% del capitale raccolto in ciascuna offerta. Ecco requisiti e caratteristiche di questa tipologia di investitore.
Il Regolamento Consob sull’equity crowdfunding, adottato con la delibera n. 18592 del 2013, stabilisce che per ciascuna campagna di equity crowdfunding la presenza di investitori professionali deve coprire almeno il 5% della raccolta complessiva. Si tratta di una previsione che tutela anche gli investitori retail, garantiti da un’ulteriore due diligence del progetto effettuata da investitori più esperti sfruttando la loro esperienza e conoscenza della materia. Ma quali sono gli investitori professionali e in quali categorie si divide questa tipologia di investitori?
Investitori professionali: le regole Consob
Il citato Regolamento Consob sull’equity crowdfunding stabilisce che affinché un’offerta mediante un portale di equity crowdfunding sia valida, il gestore del portale debba verificare che almeno il 5% degli strumenti finanziari offerti sia stato sottoscritto da uno o più dei seguenti soggetti:
- investitori professionali;
- fondazioni bancarie;
- incubatori di start-up innovative;
- investitori a supporto delle PMI con un valore del portafoglio di strumenti finanziari, inclusi i depositi in contante, superiore a 500.000 €, in possesso dei requisiti di onorabilità previsti dall’art. 8, comma 1, e di almeno uno dei seguenti requisiti:
- aver effettuato, nell’ultimo biennio, almeno tre investimenti nel capitale sociale o a titolo di finanziamento soci in PMI, ognuno di almeno 15.000 € (compresi quelli effettuati tramite Concrete Investing);
- aver ricoperto, per almeno 12 mesi, la carica di amministratore esecutivo in PMI diverse dall’offerente.
La soglia del 5% è ridotta al 3% per le offerte effettuate da PMI in possesso della certificazione del bilancio e dell’eventuale bilancio consolidato, relativi agli ultimi due esercizi precedenti l’offerta, redatti da un revisore contabile o da una società di revisione iscritta nel registro dei revisori contabili.
Le categorie di investitori professionali privati
Sempre secondo il Regolamento Consob, gli investitori professionali privati che possono sottoscrivere la quota riservata del 5% si dividono in 3 categorie:
- gli investitori professionali privati di diritto;
- gli investitori professionali privati su richiesta;
- i cosiddetti “investitori a supporto delle PMI”.
Investitori professionali di diritto
Questa categoria include:
- gli intermediari, per tutti i servizi e gli strumenti di investimento, sono i soggetti che sono tenuti ad essere autorizzati o regolamentati per operare nei mercati finanziari, siano essi italiani o esteri come:
- banche, imprese di investimento, altri istituti finanziari autorizzati o regolamentati, imprese di assicurazione;
- organismi di investimento collettivo e società di gestione di tali organismi;
- fondi pensione e società di gestione di tali fondi;
- i negoziatori per conto proprio di merci e strumenti derivati su merci;
- soggetti che svolgono esclusivamente la negoziazione per conto proprio su mercati di strumenti finanziari e che aderiscono indirettamente al servizio di liquidazione, nonché al sistema di compensazione e garanzia (locals);
- altri investitori istituzionali;
- agenti di cambio.
- le imprese di grandi dimensioni con almeno due dei seguenti requisiti:
- totale di bilancio: 20.000.000 €;
- fatturato netto: 40.000.000 €;
- fondi propri: 2.000.000 €.
- gli investitori istituzionali la cui attività principale è investire in strumenti finanziari, compresi gli enti dediti alla cartolarizzazione di attivi o altre operazioni finanziarie.
Investitori professionali su richiesta
Per rientrare in questa categoria è necessaria la certificazione rilasciata dalla propria banca, con richiesta effettuata soltanto con riguardo ai servizi di investimento del settore dell’equity crowdfunding. Per ottenere la certificazione è necessario che il soggetto soddisfi almeno due dei seguenti requisiti:
- aver effettuato operazioni significative sul mercato con una frequenza media di 10 operazioni a trimestre nei quattro trimestri precedenti;
- il valore del portafoglio di strumenti finanziari, inclusi i depositi in contante, superiore a 500.000 €;
- lavorare o aver lavorato nel settore finanziario per almeno un anno in una posizione professionale che presupponga la conoscenza delle operazioni o dei servizi previsti.
Investitore a supporto delle PMI
Infine la categoria degli investitori a supporto delle PMI include i soggetti (persone fisiche o giuridiche) che abbiano:
- un valore del portafoglio di strumenti finanziari, inclusi i depositi in contante, superiore a 500.000 €;
- i requisiti di onorabilità previsti dall’articolo 8, comma 1, del Regolamento Consob;
- almeno uno dei seguenti requisiti:
- aver effettuato, nell’ultimo biennio, almeno tre investimenti nel capitale sociale o a titolo di finanziamento soci in PMI, ognuno di almeno 15.000 € (compresi quelli effettuati tramite Concrete Investing);
- aver ricoperto, per almeno dodici mesi, la carica di amministratore esecutivo in PMI diverse dalla società offerente.
Gli investitori professionali di Concrete Investing
ll nostro portale di equity crowdfunding immobiliare è da sempre molto attento alla tutela dei suoi investitori. Concrete Investing offre infatti diversi strumenti di tutela in grado di stemperare i rischi e le criticità tipiche di qualunque operazione di investimento. E grazie al suo posizionamento e al coinvolgimento di investitori esperti, Concrete Investing può vantare una partecipazione media di investitori professionali molto più alta di quella imposta dal Regolamento Consob, spesso più che raddoppiando la soglia del 5% richiesta. Un’ulteriore garanzia per gli investitori retail sull’affidabilità delle offerte di investimento proposte tramite il nostro portale.
Restare sempre aggiornati sui nostri progetti di equity crowdfunding immobiliare e accedere a tutta la documentazione delle campagne in corso è semplice e gratuito: è sufficiente registrarsi, con la propria mail, sul nostro portale.